Galline, razze e cura RSS

L'allevamento a terra rappresenta un metodo di allevamento dove i polli hanno la libertà di muoversi su un pavimento ricoperto di lettiera, generalmente composto da paglia, trucioli di legno o altro materiale organico. Questo sistema permette ai polli di esprimere i loro comportamenti naturali come razzolare, fare bagni di polvere e interagire socialmente tra loro. A differenza degli allevamenti in gabbia, i polli allevati a terra godono di uno spazio vitale maggiore, che contribuisce significativamente al loro benessere fisico e psicologico, riducendo lo stress e migliorando la qualità della loro vita. I vantaggi per la salute dei polli I polli...

Leggi di più

Lo svezzamento delle anatre rappresenta una fase fondamentale nella crescita di questi volatili, determinante per il loro sviluppo futuro e la loro salute complessiva. Durante questo periodo, infatti, gli anatroccoli passano dall'alimentazione iniziale a base di mangime starter a una dieta più varia e completa. La corretta gestione dello svezzamento influenza significativamente la crescita, lo sviluppo immunitario e la futura produttività delle anatre, sia che vengano allevate per la carne, sia per la produzione di uova. Un approccio equilibrato e attento alle esigenze specifiche di questi volatili contribuirà a creare un pollaio sano e produttivo. Il periodo ottimale per lo...

Leggi di più

La cova è un processo fondamentale per chi alleva oche e rappresenta un momento centrale nel ciclo riproduttivo di questi splendidi volatili. Conoscere i tempi di incubazione e le condizioni ottimali per la cova è essenziale per garantire la nascita di pulcini sani e robusti. In questa guida vedremo insieme tutto ciò che c'è da sapere sulla durata della cova delle oche, fornendo informazioni pratiche per ottimizzare questo delicato processo nel vostro pollaio. Il ciclo naturale della cova nelle oche Le oche sono animali con un forte istinto materno e in natura la femmina si occupa personalmente dell'incubazione delle uova....

Leggi di più

L'allevamento biologico di polli rappresenta un approccio sostenibile all'avicoltura che sta acquisendo sempre maggiore importanza nel panorama agricolo moderno. Si tratta infatti di un metodo di allevamento che si basa su principi che pongono al centro il benessere degli animali e la qualità delle produzioni, aspetti che interessano sempre più i consumatori consapevoli. La differenza sostanziale tra un allevamento convenzionale e uno biologico risiede principalmente nelle pratiche quotidiane e nelle scelte etiche che caratterizzano la gestione del pollaio: gli allevamenti avicoli biologici si distinguono per l'attenzione all'habitat naturale dei polli, consentendo loro di razzolare all'aperto, nutrirsi di mangimi biologici e...

Leggi di più

La gestione efficiente di un pollaio richiede strumenti appropriati che garantiscano il benessere dei volatili e semplifichino il lavoro quotidiano dell'allevatore. Non tutte le attrezzature avicole hanno la stessa importanza, alcune sono fondamentali mentre altre possono essere considerate accessorie. Questa guida ti aiuterà a identificare gli elementi più cruciali per un pollaio ben organizzato, ponendo l'accento su quegli strumenti che possono fare la differenza tra un allevamento di successo e uno problematico. La qualità dell'attrezzatura influisce direttamente sulla salute degli animali, sulla produzione di uova e sulla redditività complessiva dell'attività avicola: meglio non sottovalutarla!0 Sistemi di alimentazione: il punto di...

Leggi di più

Tags