Galline, razze e cura RSS

La realizzazione di un pollaio inizia con una pianificazione accurata e dettagliata. Prima di tutto, è necessario considerare il numero di galline che si intende ospitare: la regola generale prevede almeno 0,5 metri quadrati di spazio interno per ogni gallina e circa 2-3 metri quadrati di spazio esterno nel recinto. La scelta del luogo è fondamentale: il pollaio deve essere posizionato in un'area leggermente rialzata per evitare ristagni d'acqua, preferibilmente in una zona che riceva luce solare al mattino ma che offra anche zone d'ombra nelle ore più calde. È importante verificare anche le normative locali riguardanti la costruzione di...

Leggi di più

Gli odori sgradevoli in un pollaio rappresentano un problema comune che può avere diverse origini. Ciò premesso, possiamo subito condividere come la principale fonte di cattivi odori è l'accumulo di deiezioni e l'ammoniaca che si sviluppa dalla loro decomposizione. Il processo naturale viene accelerato quando le condizioni ambientali non sono ottimali, come in presenza di eccessiva umidità o scarsa ventilazione. Anche la densità degli animali gioca un ruolo fondamentale: un sovraffollamento del pollaio porta inevitabilmente a una maggiore concentrazione di escrementi e, di conseguenza, a odori più intensi. Un altro fattore importante è la composizione della lettiera: se questa non...

Leggi di più

Il beccaggio tra galline è un fenomeno complesso e potenzialmente pericoloso che richiede un'attenzione immediata da parte dell'allevatore. Questo comportamento può infatti portare a gravi conseguenze per la salute e il benessere dell'animale vittima. In questa guida esploreremo le cause, i segnali precoci, le conseguenze e le soluzioni per proteggere una gallina che viene beccata dalle altre. Prima di tutto, le cause del comportamento aggressivo possono essere molteplici. Spesso il sovraffollamento gioca un ruolo fondamentale: quando lo spazio vitale è insufficiente, le galline diventano più territoriali e aggressive. Anche la noia può scatenare questi comportamenti, soprattutto se gli animali non hanno...

Leggi di più

Il mini pollaio da giardino rappresenta una soluzione ideale per chi desidera allevare un piccolo gruppo di galline nel proprio spazio verde, godendo della freschezza delle uova appena deposte e della compagnia di questi simpatici animali. Ma come procedere? In questa piccola guida ti accompagneremo attraverso tutti gli aspetti essenziali per realizzare e gestire il tuo piccolo pollaio. Cominciamo! La scelta del pollaio perfetto La prima decisione cruciale che devi fare riguarda la struttura del pollaio. Un mini pollaio ideale deve essere proporzionato al numero di galline che intendi ospitare, considerando che ogni gallina necessita di almeno 0,5 metri quadrati...

Leggi di più

La gallina gialla è una delle razze più antiche e apprezzate nel panorama dell'allevamento avicolo italiano. Originaria delle campagne toscane e emiliane, questa razza si è sviluppata attraverso secoli di selezione naturale e artificiale, adattandosi perfettamente al clima mediterraneo. La sua presenza nelle fattorie italiane è documentata fin dal XVIII secolo, quando gli allevatori iniziarono a selezionare specificamente esemplari dal piumaggio dorato per le loro eccezionali caratteristiche produttive. Le caratteristiche fisiche della gallina gialla Le galline gialle si distinguono per il loro caratteristico piumaggio di un brillante colore oro, che può variare da tonalità più chiare a sfumature più intense e rossicce....

Leggi di più

Tags